Istituto di Medicina dello Sport
Presentazione:
L' Istituto di
Medicina dello Sport CONI-FMSI di Bologna e' una struttura universitaria sede della scuola di specializzazione in
Medicina dello Sport .
In questo centro vengono formati i medici specialisti che possono conseguire il diploma sostenendo una tesi di specializzazione dopo un corso di 4 anni a frequenza obbligatoria.
I medici specialisti operanti all'Istituto fanno parte della Federazione Medico Sportiva Italiana, organismo affiliato al CONI, che sovraintende le attivita' dei medici specialisti in
Medicina dello Sport .
Introduzione:
Fino ad oggi lo scopo
principale della FMSI e' stato quello di garantire la corretta esecuzione delle visite di idoneità agonistica tutelando e rinnovando i relativi protocolli.
Un grande impegno e' stato inoltre riservato all'aggiornamento delle tecniche di
valutazione della prestazione atletica (
valutazione funzionale ).
Il nostro Istituto e' in grado di mettere al servizio della popolazione atletica una notevole esperienza maturata in anni di ricerca e di affinamento delle tecniche e degli strumenti idonei allo studio della performance.
Le attivita' dell'Istituto di Medicina dello sport di Bologna:
----------------------------------- -----------------------------------
La visita di idoneità (
ambulatori )
vedi ->
medicina sportiva-visite idoneità
Esami di secondo Livello
(
laboratorio cardiologia )
Strumenti: Ecocardio Doppler color, Doppler arterioso, Holter, studio dei potenziali tardivi.
Avviamento allo sport e valutazione dell' atleta
Nel caso del futuro atleta e' di fondamentale importanza conoscere fin dall'inizio le caratteristiche fisiche e metaboliche attraverso una attenta
valutazione al fine di indirizzarlo verso lo sport piu' adatto.
Gli atleti gia' avviati ad una attivita' sportiva specifica potranno controllare lo stato di preparazione raggiunto e migliorare le prestazioni.
Valutazione funzionale
Servizio Nutrizionale
Gli sport di potenza
Negli sport in cui e' richiesta principalmente e o esclusivamente
potenza esplosiva si potra' valutare la funzionalita' muscolare nel suo complesso.
I dati hanno valenza di confronto tra le situazioni pre - post allenamento e sono utili per monitorizzare le procedure di preparazione e svolgimento del gesto atletico.
Capacita' Neuro motoria
In molti sport e' importante valutare e allenare i " riflessi ", la coordinazione e la biomeccanica del gesto. E' il caso di test effettuati mediante utilizzo di strumenti a forte componente tecnologica e che richiedono personale altamente specializzato.
Ecografia Muscolo - tendinea
In molti casi e'
indispensabile per la diagnosi dei traumi muscolari e puo' evitare le spiacevolissime conseguenze di patologie misconosciute o da errata diagnosi.
Protocolli di allenamento
La lunga serie di test non ha solo valore di controllo della performance, la piu' diretta implicazione e' la preparazione di un protocollo di allenamento " adatto ".
Le
tabelle di allenamento sono il risultato della collaborazione tra i medici specialisti dell' Istituto e diplomati ISEF.
A richiesta sara' disponibile anche la gestione personalizzata su
computer
Recupero dell' atleta infortunato
Anche in questo caso, di enorme importanza pratica, la tecnologia a diposizione dell'Istituto e' ai massimi livelli.
Isocinetica,
Laser terapia, compex ecc.
Aggiornamenti (
computer centrale )
Presso l'Istituto di
Medicina dello Sport di Bologna e in collaborazione con l'Universita' e' attivo un sito
Internet dedicato alla medicina dello sport al quale potranno fare riferimento gli operatori del settore e i preparatori atletici per un aggiornamento costante e in tempo reale.
Su appuntamento e' possibile richiedere una consulenza per il singolo atleta o valutare il Team nel suo complesso secondo diverse modalita' in funzione del tipo di sport e delle necessita' del momento.
Azzolini Pier Lorenzo